|
Pochi sanno che San Frediano era venuto in Toscana dall'Irlanda. All'incrocio fra strada del santo "fiorentino" d'Irlanda e la pista dei Whisky Trail, "irlandesi" di Firenze, si pone questo "live", testimonianza unica di un evento che rinnova l'antica sintonia fra Firenze e l'Irlanda.
|
San Frediano, un irlandese a Firenze
Whisky Trail Dalla collaborazione di due editori fiorentini, l'uno musicale, l'altro librario, accomunati dall'amore per la storia e la cultura toscana, con il contributo della Provincia di Firenze e della Mediateca Regionale Toscana, è uscito l'ultimo lavoro dei Whisky Trail “San Frediano, un irlandese a Firenze”, un CD + DVD con libro. “Note di Toscana” è la collana attorno alla quale i due editori, Polistampa, con l'etichetta Sarnus e Opera3, con l'etichetta Amiata Records, hanno stretto il loro sodalizio. L'album multimediale dei Whisky Trail, che è il primo della collana, riproduce i suoni e le immagini ‘live’ del gruppo a Irlanda in Festa del 2007. Uno di quei concerti che a Firenze sono ormai un vero e proprio rito annuale di primavera. Per questo la voglia dei Whisky Trail di raccogliere la testimonianza unica di uno spettacolo dalla cornice irripetibile e soprattutto cogliere l’occasione per rendere omaggio ad un grande antenato dei fiorentini, raccontandone la storia: San Frediano! Quel San Frediano che lasci? il suo nome al quartiere di Firenze più famoso nel mondo. Quel San Frediano che pochi sanno essere venuto in Toscana dall’Irlanda nel sesto secolo! “... è a San Frediano che si deve la separazione del Serchio dall’Arno che allegger? il primo dalle piene dell’altro, a lui si deve la deviazione e l’interramento di alcuni fiumiciattoli che scendevano dai colli a sud di Firenze che, resi impetuosi dalle piogge, fluivano nell’Arno, contribuendo in modo decisivo alle sue piene. Uno di questi, il rio Corbulo, ha lasciato il suo nome alla zona di Firenze su cui scorreva: Ricorboli. E’ facile pensare che fra il carattere dei toscani e quello del monaco irlandese ci sia stata un’affinit? elettiva…che fra il carattere dei fiorentini dell’Oltrarno e la personalit? di quest’uomo dalla grande vitalit? ci fu una felicissima sintonia… che l’incrocio tra San Frediano e l’Oltrarno fu favorito dalla schiettezza irlandese e dalla franchezza fiorentina… che le grandi e straordinarie capacit? dell’uno trovarono la massima disponibilit? nella generosa e laboriosa creativit? degli altri… Un incrocio che ha nello spirito ironico e nel senso dell’umorismo il punto più sensibile per le reciproche simpatie: un umorismo che la seriosit? che ha coperto successivamente la figura del santo, ha fatto completamente perdere. Ci piace pensare infine che nel cuore di Firenze, nel carattere di tanti abitanti di San Frediano, è ancora viva l’impronta del santo irlandese.” (da “San Frediano, un Irlandese a Firenze”, libro allegato al CD e DVD, parte finale). Su questo incrocio, fra la strada del santo fiorentino d’Irlanda e la pista del gruppo irlandese di Firenze, continua a rinnovarsi l’antica sintonia fra Firenze e l’Irlanda. Giulia Lorimer voce, fiddle
Vieri Bugli fiddle Stefano Corsi arpa celtica, armonica, harmonium, voce Massimo Giuntini uilleann pipes, whistles Pietro Sabatini chitarra, bouzouki, bodhran, pedal bass, voce Alberto Massi bag pipe Lorenzo Greppi whistles, bodhran, bombarda bretone Piero Bubbico percussioni e Quartetto Archaea Mauro Fabbrucci violino Marcello Puliti viola Damiano Puliti violoncello Filippo Pedol contrabbasso Tutti i titoli sono tradizionali eccetto 1, 2, 4, 6, 7, 10 di Corsi, Daneo, Sabatini, Bugli, Giuntini, Greppi Si ringraziano: la Provincia di Firenze per il suo contributo; la Mediateca Regionale Toscana per l?aiuto tecnico nelle riprese video; il Saschall per la complicit? nella creazione dell?evento; il Comitato Oltrarno per l?entusiasmo nella condivisione del progetto; Melita Cataldi per il suo lavoro per noi sempre stimolante; Giovanna Maria Ziffer per le sue preziose informazioni; Lily Prigioniero per i suggerimenti nella traduzione. Registrato al Saschall di Firenze il 17 marzo 2007 e mixato da Nicola Cavina Luci Lorenzo Benvenuti Testo, progetto grafico e foto Whisky Trail Produttore esecutivo Matteo Silva Edito da Sarnus e Amiata Records |