|
||
Musica, ritmi e colori per una riproposta della tradizione con sensibilità contemporanea.
| ||
| ||
Stereoplay, Roma, 1979, Gianpiero Vigorito
'...i Whisky Trail si prodigano verso una fine ed equilibratissima compenetrazione del vecchio con il moderno, sostenuta da una elegante ricerca espressiva che consente al lavoro una inappuntabile leggibilit? e modernit?.' Dopo aver operato nell'ambito strettamente tradizionale della musica scot-irlandese, approdando negli anni precedenti a due lavori discografici che illustrano le tematiche e le caratteristiche musicali proprie delle origini di quel repertorio, il gruppo Whisky Trail compie, con Miriana, un decisivo passo in avanti accostandosi al patrimonio della musica irlandese con spirito e intenti indirizzati a sintetizzare la rielaborazione del tradizionale con la creazione del nuovo. Abbiamo quindi un continuo scambio dal vecchio all'originale, e un'interessante compenetrazione del repertorio irlandese e scozzese autentico, con le esperienze italiane, celtiche e balcaniche proprie del gruppo, per la sua formazione cosmopolita. Il risultato è quello di una musica nuova, nata dagli apporti e dalle creazioni di oggi che fanno continuo riferimento alla tradizione dell'Irlanda e della Scozia. 1. Sunrise*-Morning Reel 3'43
piano, voce: Antonio Breschi violino: Velemir Dugina chitarra: Pietro Sabatini mandola: Stefano Corsi 12 corde, fisarmonica, voce: Daniel Craighead percussioni: Piero Bubbico 2. Kimiad ar Soudard Yaouank 4'15 violino: Velemir Dugina tin whistle: Daniel Craighead chitarra: Pietro Sabatini 12 corde: Stefano Corsi 3. Winter's Night 5'19 12 corde: Stefano Corsi voce: Giulia Lorimer violino: Velemir Dugina basso elettrico: Pietro Sabatini piano: Antonio Breschi sax soprano: Daniel Craighead 4. Piper's Maggott-Yellow Stockings-Apples in Winter 6'14 fisarmonica, bonghi: Daniel Craighead percussioni: Piero Bubbico mandola, mandolin:Stefano Corsi chitarra: Pietro Sabatini dulcimer: Antonio Breschi violino: Velemir Dugina 5. Miriana**-Kitty's Wishes 4'31 violino: Velemir Dugina fisarmonica, whistles: Daniel Craighead chitarra: Pietro Sabatini mandolino: Stefano Corsi 6. Johnny Lad 3'04 voce: Giulia Lorimer voce: Antonio Breschi concertina: Daniel Craighead chitarra: Pietro Sabatini mandola: Stefano Corsi violino: Velemir Dugina 7. Camooweal ?-Rainbow Snake** 3'37 violino: Velemir Dugina chitarra: Pietro Sabatini dulcimer, hands: Antonio Breschi mandolino, mandola: Stefano Corsi cucchiai: Daniel Craighead 8. Moll in the Wad- Hardiman the Fiddler 5'49 piano: Antonio Breschi mandola, 12 corde, armonica: Stefano Corsi percussioni: Renzo Stefani tin whistle, sax soprano: Daniel Craighead basso elettrico: Pietro Sabatini violino: Velemir Dugina 9. Dargai-Higlanders-Devil Among the Tailors 5'43 violino: Chris Hamblin violino: Velemir Dugina chitarra: Pietro Sabatini Tutti i titoli sono tradizionali eccetto: *A. Breschi,**V. Dugina, è S. Corsi, Daneo, S. Corsi, G. Daneo, P. Sabatini Copertina di Andrea Mancini fotos di S.Bambi e S.Rovai Registrato da Etienne Duvai (Zurigo) nel Dicembre 1978 e Giuliano Giunti (Firenze) nel Marzo 1979 Edito e rimasterizzato in Firenze da Mario Fabiani presso Idea-Suono Studios, nell' Aprile 1998 Editions: Fanzines 1999 1. Sunrise-Morning Reel
E'il primo esempio di come le due componenti: idea creativa di oggi-tradizione, siano capaci di dare vita ad una nuova forma di espressione musicale che mantiene in s? tutta la vitalit? e la freschezza dell'una e dell'altra. Il brano si compone di due parti: la prima ideata da Antonio, Velemir e Pietro, è seguita da una danza tradizionale irlandese. 2. Kimiad Ar Soudard Yaouank (l'addio del giovane soldato)
Questo brano, già interpretato da Alan Stivell, appartiene al repertorio della tradizione musicale bretone. 3. Winter's Night
In questo pezzo è stata dedicata particolare cura nel trovare il giusto equilibrio fra l'apporto personale del gruppo e il rispetto dello spirito originale del lamento irlandese che ha fornito lo spunto per la composizione del nuovo brano. Il testo, percorso da una profonda drammaticit?, è volutamente contrastato dalla parte strumentale, realizzata con un violino, una chitarra a 12 corde, un pianoforte e un basso elettrico. Era una notte d'inverno, le colline erano ammantate di neve Attraverso colline e montagne il mio amore se ne and? Fu l? che incontrai una fanciulla con gli occhi bagnati di lacrime Aveva un bambino fra le braccia e piangeva amaramente Crudele fu mio padre che mi sbarr? la porta Crudele fu mia madre che lo vide e non protest? Crudele fu il mio amore che mi lasci? per denaro E crudele fu quella notte d'inverno che mi trapass? il cuore di freddo Pi? alto cresce il pino più dolce la sua corteccia E più bello è un giovane più falso è il suo cuore Ti bacer? e ti abbraccer? finch? ti avr? vinta E poi se ne andr? da un'altra lasciandoti 4. Piper's Maggot-Yellow Stokings - Apples in Winter
E'una selezione di tre pezzi tradizionali irlandesi. I primi due sono slip jigs; il terzo è una reel. Nella sucessione delle tre danze, facendo uso di dulcimer e di piccole percussioni unite ad accenni di violino, sono stati inseriti interventi di diversa atmosfera, elaborati giustamente per conferire al lungo brano una struttura eterogenea ma in sintonia con lo spirito fondamentalmente tradizionale delle danze irlandesi. 5. Miriana - Kitty's Wishes
E' un altro brano nato dal binomio: tradizione-creazione originale; in esso infatti sono unite una composizione di Velemir (Miriana) e una reel irlandese di cui abbiamo voluto evidenziare il carattere melodico (Kitty's Wishes). 6. Johnny Lad
E' una vivace canzone d'amore che fa parte del repertorio scozzese con il caratteristico strathspey rhythm. Ewan Mc Call e Peggy Seeger ne sono stati interpreti in alcune raccolte di ballate tradizionali. Conoscete il mio amore Johnny è l? nel villaggio Mi guarda e mi schernisce e i suoi occhi mi fissano Mi guarda e mi piglia in giro ma la sua espressione non è cattiva Verr? mai il giorno dimmi Johnny verr? mai il giorno? Dimmelo ragazzo mio, verr? mai il giorno? Quando le pecore sono nell'ovile e le mucche nel recinto E i ragazzi e le ragazze sono seduti accanto al fuoco Ecco che io ragazzaccia mi voglio godere un'ora di pazzia Dietro agli angoli dei covoni di grano ad acchiapparti mio Johnny Ad acchiapparti ragazzo mio dietro agli angoli dei covoni di grano Oh Johnny è intelligente e bello è l'orgoglio del villaggio E lo amo più del miele anche se mi prende sempre in giro Mi prende in giro mi pizzica mi fa il solletico da pazzi Ma nessuno mi mette tanto di buon umore quanto il mio Johnny quando è vicino Oh sei tu mio caro Johnny ragazzo mio che mi metti di buon umore Oh Johnny non è un signore anche se è un Laird Ma seguirei il mio Johnny anche se fosse un mandriano Johnny è un bel ragazzo il mio ragazzo Non ho conosciuto un ragazzo migliore da sposare a 29 anni E con te mio caro Johnny con te ragazzo mio Baller? finch? cascheranno le fibbie dalle mie scarpe 7. Camooweal-Rainbow Snake
E' ancora una composizione formata da due brani che si rifanno a motivi e temi ispirati a Camooweal, paese nativo di Velemir, nel Nord Queensland in Australia; in questi due brani la colorita sonorit? si mantiene entro forme particolarmente semplici e ritmiche; il tono della musica intende così rispecchiare le usanze delle popolazioni di quel paese, sia ricreando immagini del paesaggio, sia riferendosi ai riti e alle credenze dell'antica mitologia, come il ricordo del serpente arcobaleno, simbolo della creazione della terra. 8. Moll in the Wad-Hardiman the fiddler
Il brano è composto rispettivamente da una jig e da una slip-jig della tradizione irlandese: all'atmosfera di crescente attesa del primo, segue la maggiore intensit? del secondo. L'elaborazione è stata realizzata con l'aiuto di strumenti diversi quali un sax soprano e un basso elettrico. 9. Dargai-Highlanders-Devil among the Tailors
E' una sequenza di pezzi scozzesi: il primo, Dargai, appartiene al repertorio dei pibrocs, classici brani per cornamusa. Comunemente questo genere di composizione, con i relativi abbellimenti, viene eseguito anche con un violino; in questa esecuzione il violino di Chris imita i modi della bagpipe. Il secondo e terzo pezzo sono rispettivamente una marcia e una reel. |